"Più conoscete, più potrete scegliere". Fondazione Paoletti al convegno "Aiutiamoli a crescere" sull'infanzia a rischio di Napoli.
Quali opportunità offriamo ai minori più in difficoltà per allontanarli dal rischio di esclusione sociale? Quali possibilità e prospettive creiamo affinché possano costruire un futuro colmo di speranza? Quali sono i loro bisogni e i loro desideri? Quali esperienze possono favorire la loro crescita e incoraggiarli a guardare oltre, a costruire la propria personale identità e capacità di contribuire?
La conferenza "Aiutiamoli a crescere", promossa da Fondazione L’Albero della Vita in collaborazione con Fondazione Patrizio Paoletti, la Scuola di Circo Corsaro, la Lega Navale Napoli e l’Associazione L’altra Napoli Onlus, ha provato a dare risposta a queste domande affrontando, in particolare, il tema del disagio dei minori nelle periferie di Napoli.
Tra i numerosi relatori: Alfredo Vaglieco, Presidente Lega Navale Italiana Sez. Napoli, Clemente Costigliola, Comandante Distacc. Marina Militare di Napoli (Sezione Velica), Maria Teresa Cesaroni, Direttrice artistica e pedagogica Scuola di Circo Corsaro, Ivano Abbruzzi, Direttore progetti e ricerca Fondazione L’Albero della Vita onlus, Luigi Malcangi, Segretario Generale Associazione Altra Napoli onlus, Elena Perolfi, Responsabile progetti pedagogici e formativi Fondazione Patrizio Paoletti.
Il diritto ad un futuro ricco di occasioni, dal quale nessun bambino può essere escluso, si è concretizzato a Napoli nel progetto “Una vela per sperare”, che unisce occasioni di gioco e di preparazione sportiva (corsi di vela) a stimoli educativi in accompagnamento alla loro crescita.
Fondazione Paoletti si è occupata dell’intervento pedagogico del progetto: “Stiamo vivendo una crisi importante – ha detto la dott.ssa Perolfi - ed i contesti in cui oggi la Fondazione Paoletti opera sono una lente di ingrandimento di questa crisi.”
“Occorre stimolare ogni ragazzo, ogni bambino – ha continuato - perchè realizzi le proprie aspirazioni. Per farlo è necessario che egli indaghi dentro se stesso, definendo con chiarezza cosa davvero lo emoziona e gli piace, che si metta in gioco il più possibile, non temendo di sbagliare.”
La dott.ssa Perolfi ha voluto fare un invito a tutti i ragazzi e ai numerosi bambini presenti alla conferenza di Napoli: “Si ama solo ciò che si conosce. Per capire cosa davvero volete fare da grandi dovete conoscere tante cose, dovete chiedere ai vostri insegnanti, ai vostri genitori, agli educatori, agli istruttori, a tutti noi adulti di farvi conoscere e incontrare più cose possibili. Più conoscerete più potrete scegliere.”
Una Vela per Sperare