Movimento e processi cognitivi: abbiamo presentato gli studi sul Quadrato Motor Training alla Harvard Medical School di Boston
di CIRO SCATEGNI
Fondazione Paoletti ha portato tre contributi di ricerca alla conferenza internazionale “Movement: Brain, Body, Cognition”, tenutasi alla Harvard Medical School di Boston dal 27 al 29 luglio 2018.
L’evento ha ospitato gli interventi di ricercatori, neuroscienziati, medici, psicologi di fama mondiale con lo scopo di condividere studi e conoscenze sul movimento umano e le sue relazioni con le funzioni cognitive. Visita il sito dell’evento.
Fondazione Paoletti ha presentato le ricerche multidisciplinari su movimento e processi cognitivi condotte sul Quadrato Motor Training, i cui risultati hanno dimostrato che la costante pratica di questa tecnica senso-motoria può migliorare le funzioni cognitive e il benessere dell’uomo.
L’intervento, intitolato “Molecular education: Endogenous brain derived neurotrophic factor stimulation following Quadrato Motor Training”, è stato curato dal presidente della Fondazione, Patrizio Paoletti, dal direttore dell’Istituto di Ricerca di Neuroscienze, Educazione e Didattica, Tal Dotan Ben-Soussan, da Micaela Caserta e Loredana Verdone dell’ “Istituto di biologia e patologia molecolari” (IBPM) del CNR presso l’Università Sapienza di Roma e da Sabrina Venditti e Valerio Vetriani del Dipartimento di Biologia e Biotecnologia Charles Darwin dell’Università Sapienza di Roma.
Ad esso si è affiancata la presentazione, attraverso poster scientifici, dei risultati di due ricerche: la prima su creatività e coordinazione (realizzata dalla Fondazione in collaborazione con l'Università Foro Italico di Roma sotto la supervisione condivisa della prof.ssa Caterina Pesce), la seconda sugli effetti del Quadrato Motor Training negli adulti dislessici (“Molecular and cognitive effects of Quadrato Motor Training in adult dyslexia: a longitudinal case study”, sviluppato dall’Istituto di ricerca di Fondazione Paoletti in collaborazione con l’Istituto di biologia e patologia molecolari IBPM del CNR e con il Dipartimento di Biologia e Biotecnologia Charles Darwin dell’Università Sapienza di Roma).
Tra le numerose istituzioni coinvolte nella conferenza della Harvard University, menzioniamo gli interventi degli ospedali affiliati alla Harvard Medical School, McLean e Beth Israel-Deaconess; il Computational Neurosciences Laboratory presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche di Nuffield; l’Università di Oxford; il Synthetic Intelligence Laboratory del Massachusetts Institute of Technology; la Scuola di Medicina dell'Università Ebraica di Gerusalemme; La Sorbona di Parigi; Francia, l'Accademia di Musica e Danza di Gerusalemme; la Scuola di Scienze della Salute dell'Università di Haifa; l'Istituto di Neurologia e Neurochirurgia di L’Avana e della Bielefeld University in Germania.